05/09/2023
I numeri del Patto per la lettura
Le 348 iscrizioni al percorso formativo previsto nel progetto "Entrare dove non si entra" sono un grande obiettivo raggiunto: stiamo costruendo una comunità di lettori e lettrici che si preparano a portare il valore della lettura dove è ancora tutto da scoprire. I corsi inizieranno ad ottobre.
Con 49 nuovi membri il Patto per la lettura Teramo arriva a 61 soggetti firmatari fra associazioni, istituzioni universitarie e scolastiche, enti, fondazioni e società private. Un’espansione che rende il Patto ancora più solido e rappresentativo.
È così che la passione per la lettura diventa un patrimonio da spendere per la comunità.
Non potevamo immaginare un inizio migliore per questa nuova fase di promozione culturale, sociale e di inclusione nella nostra città.
23/06/2023
Facciamo un patto?
Patto per la lettura del Comune di Teramo
Il Patto per la lettura, è un protocollo tra enti pubblici e altri soggetti pubblici e privati, non solo della filiera del libro e della lettura, che impegna le parti a definire, attuare, promuovere con azioni e progetti la lettura come ‘strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza piena e come mezzo di conoscenza, di accesso all'informazione quale elemento di coesione e inclusione sociale.
Entro il 31 luglio si tutti soggetti pubblici e privati interessati, potranno manifestare la propria adesione tramite l'apposito modulo pubblicato sul sito del comune di Teramo, scaricabile cliccando qui
Per leggere il comunicato stampa del comune invece clicca qui
Puoi iscriverti ai percorsi formativi per i lettori cliccando qui
11/05/2023
PROGETTO YOUNG
Disegni per la sala ragazzi della biblioteca Delfico
Giovedì 11 maggio, alle ore 10,30, verrà inaugurato il nuovo allestimento grafico della sala ragazzi della Biblioteca Delfico a cura dell’artista Fabrizio Sannicandro che sarà presente all’evento. L’allestimento nasce all’interno del progetto formativo “Young – Disegni per la sala ragazzi”, promosso dalla Fondazione Tercas in collaborazione con la Biblioteca Melchiorre Delfico e volto alla valorizzazione e conoscenza della Biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo. Progetto che ha riscosso grande attenzione da parte del mondo scolastico e ha prodotto, grazie alla partecipazione di migliaia di studenti delle scuole primarie della Provincia di Teramo, numerosissimi disegni e rielaborazioni visive del prezioso patrimonio della biblioteca. All’incontro interverranno: Tiziana Di Sante, Presidente della Fondazione Tercas, Dimitri Bosi, Responsabile della Biblioteca Delfico ed Anna Amato dell’Associazione Teramo Children APS.
I bambini, grazie all’attività laboratoriale sviluppata dall’Associazione Teramo Children APS, hanno potuto scoprire la biblioteca in maniera attiva, interagendo concretamente con il suo patrimonio, manipolandolo creativamente. I disegni dei bambini hanno quindi ispirato il nuovo allestimento grafico di una sala della biblioteca ragazzi, realizzato dall’artista Fabrizio Sannicandro. I ragazzi sono diventati qui co-creatori di uno spazio si esistente ma rifondato dalla creatività unisona di adulti e bambini che, dopo la pandemia, sono tornati ad animare numerosi le stanze della nostra prestigiosa istituzione.
I bambini degli istituti partecipanti potranno assistere ad uno spettacolo in abiti settecenteschi della Compagnia dei Folli e riceveranno un piccolo omaggio in ricordo della giornata conclusiva del progetto.
Giovedì 11 maggio 2023 – ore 10:30
06/05/2023
FESTA DELLE PIAZZE D’INCONTRO
del Progetto FA.C.E. – Farsi Comunità Educante Teramo
Siamo lieti di invitarvi a partecipare alla FESTA DELLE PIAZZE D'INCONTRO dedicato a famiglie, bambine, bambini e alla cittadinanza.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione.
Prenota la tua partecipazione: 351 606 4229
Sabato 6 maggio 2023 – ore 10:00
Largo San Matteo, Corso San Giorgio, Teramo
In caso di maltempo l'evento si svolgerà presso la palestra della scuola primaria Noè Lucidi!
25/02/2023
Piazze d'ascolto del Progetto FA.C.E. – Farsi Comunità Educante Teramo
Le Piazze d’ascolto sono un luogo d’incontro per condividere ed approfondire i bisogni, i desideri e le aspettative delle famiglie in riferimento alla condizione di genitori e in riferimento ai servizi della prima infanzia nella città di Teramo.
Gli incontri, dedicati con particolare attenzione ai genitori, sono aperti anche a tutti coloro che si sentono vicini a questi temi.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione.
Prenota la tua partecipazione: 351 606 4229
Sabato 25 febbraio 2023 – ore 10:00-12.00
Scuola dell'Infanzia "De Albentiis", Via del Baluardo
13/11/2022
Festa avvio attività
Benvenuti a casa nostra!
La nostra associazione è lieta di invitarvi alla Festa di avvio delle attività.
Un appuntamento speciale nella nostra nuova sede,
in Via Delfico 6 a San Nicolò a Tordino (TE).
Letture, teatro, giochi in movimento, pesca e tanto altro per bambine e bambini di ogni età!
Tutti e tutte invitati a partecipare!
Iscrizione straordinaria!
In occasione della inaugurazione dell’ambita e a lungo sospirata sede abbiamo deciso di offrire, per chi vuole, la possibilità di associarsi versando una quota associativa agevolata di 30 euro valida non solo per il 2022, ma anche per il 2023.
In aggiunta alle possibilità già esistenti:
· Quota associativa di 10 euro valida solo fino alla fine del 2022;
· Donazione libera (in contanti durante l’inaugurazione o con bonifico bancario).
11/11/2022
Castagne, Vino e Musica
Quest’anno il San Martino lo festeggiamo insieme!!!!
Un appuntamento speciale nella nostra nuova sede,
in Via Delfico 6 a San Nicolò a Tordino (TE).
Tutti e tutte invitati a partecipare!
11/10/2022
Tornano le Piazze d'incontro
Tornano le "PIAZZE D'INCONTRO: BAMBINI, GENITORI, COMUNITA'" con due cicli di incontri per genitori e bambini da 0 a 6 anni!
📆 QUANDO: lunedi/mercoledi/sabato
🏫 DOVE: scuola dell'infanzia De Albentiis;
👦 COSA: massaggio infantile, atelier della luce, arte mimesica, letture adulto-bambino, psicomotricità!
📲 Iscrizioni online per il PRIMO CICLO attive dal 12 al 19 ottobre 2022 sul sito www.zippillinoelucidi.edu.it; info: 351 606 4229
04/10/2022
A volte accade...
Breve racconto di un sogno che diventa realtà.
A volte accade che un sogno diventi realtà, grazie alla tenacia di uno e al sostegno di tutti, grazie al desiderio nutrito negli anni dall’affetto dei bambini e delle bambine, dalla gratitudine delle famiglie, dai sorrisi e dalle emozioni di ogni esperienza portata avanti insieme.
Sono passati 6 anni da quel maggio in cui 8 donne si sedettero intorno ad un tavolo nella vecchia sede del comitato di quartiere Gammarana, da quando quel gruppo di mamme, educatrici e maestre pensarono che era ora di offrire ai bambini e alle bambine della comunità teramana qualcosa di profondamente vicino alle loro esigenze, anzi qualcosa che partisse proprio da lì, dall’ascolto, dall’osservazione, dall’accoglienza di quella meravigliosa e fragile fase della vita che è l’infanzia. Da quando è nata l’associazione Teramo Children.
A distanza di un tempo relativamente breve il gruppo storico si è allargato ad una ricca platea di energie, dove la ricchezza è fatta di diversità di idee, pensieri, competenze, possibilità, con un fil rouge che le attraversa tutte; il desiderio di rendere concreto il Diritto alla Cultura dei bambini e delle bambine.
Ora, cosa mancava ad un’associazione come Teramo Children che dal 2016 al 2022 ha messo in campo centinaia di laboratori e letture, aperto biblioteche territoriali, partecipato e vinto progetti nazionali, intessuto alleanze con le istituzioni, collaborazioni con le scuole ed enti formativi, portato in città formatori d’eccellenza, aperto la strada a percorsi di educazione in Natura che oggi sono esperienze consolidate?
Mancava un elemento semplice ed essenziale per ogni organismo vivente, mancava…una Casa!
Eh sì, mancava un luogo caldo ed accogliente dove focalizzare idee e attività, dove condividere pensieri e vissuti, dove accogliere i bambini e le loro famiglie, dove sperimentare percorsi partecipati di una comunità che educa; mancava, ma oggi c’è ed è un sogno che diventa realtà.
Vi aspettiamo il 7, 8 e 9 ottobre 2022 nello Spazio Multiculturale Ca.Fé. per festeggiare insieme la nostra nuova casa.
Teramo Children, in via Delfico 6 a San Nicolò a Tordino
Lo Spazio Multiculturale Ca.Fé. nasce da un protocollo d’intesa con il Comune di Teramo e dalla collaborazione con altre realtà associative locali.
Per questo si ringraziano tutti gli attori partecipanti, i soci e le socie di Teramo Children, ed in particolare Francesca De Gregoriis senza la quale non avremmo avuto questa preziosa opportunità.
Eccoci al Giffoni!!!!
Con Marco rossi Doria,
presidente di Con i Bambini.
22/07/2022
Il Progetto Radici al Giffoni film Festival
Il 22 luglio al Giffoni Festival è stato presentato il documentario che racconta l'esperienza del progetto "Radici" attraverso le voci di Daniele, Angelo e Cecilia, tre talentuosi ragazzi rispettivamente di Isola del Gran Sasso, Campli e Civitella del Tronto. Una bella occasione per promuovere il nostro territorio, ma soprattutto i giovani che lo rappresentano al meglio.
--
Video
15/06/2022
Progetto N.O.I. (Nuove Opportunità per l'Infanzia)
L’esperienza maturata negli anni ci ha permesso di ottenere un riconoscimento importante dell’affidabilità, capacità e qualità progettuale raggiunte, con l’aggiudicazione del Progetto N.O.I. presentato da Teramo Children (uno dei 35 progetti selezionati in tutta Italia), in qualità di capofila di un vasto partenariato tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati, rafforzando le “comunità educanti” dei territori, al quale partecipa anche il Comune di Teramo, nell’ambito del bando “Comincio da zero” - Accessibilità, potenziamento e integrazione dei servizi per la fascia di età 0-6 anni , promosso dall’Impresa Sociale Con i Bambini, che prevede la ricaduta di oltre 800.000 euro nel territorio di tre aree: Teramo capoluogo, la Valle Siciliana in provincia di Teramo e la Piana del Cavaliere in provincia dell'Aquila.
18/05/2022
Coordinamento Pedagogico Territoriale 0/6
Mercoledì 18 maggio abbiamo partecipato al primo incontro del Coordinamento Pedagogico Territoriale 0/6, istituito dal comune di Teramo, con la nostra rappresentate Federica Di Giosia.
· Contribuiremo alla stesura del Progetto Pedagogico cittadino, in collaborazione con le altre rappresentanze pubbliche e private, con la consapevolezza di contribuire alla costituzione della "Comunità Educante";
· Porteremo la nostra esperienza pedagogica e i valori che ci contraddistinguono: spirito partecipativo ed etico, la costante ricerca della qualità per il raggiungimento dei diritti dei bambini e delle loro famiglie.
All'interno dell'associazione c'è un gruppo di lavoro che si occupa dei temi educativi 0/6.
Chi volesse farne parte è il benvenuto, maggiore è la partecipazione, più grande è la sinergia che possiamo mettere in campo.